PROGRAMMA
- iscrizione ore 9:30;
- mattino dalle ore 10:00 alle ore 12:00;
- pausa pranzo dalle ore 12:00 alle ore 13:00;
- pomeriggio dalle ore 13:00 alle ore 15:00;
Destinatari: Soci Cesiog, Partecipanti Sostenitori, Grafologi, Educatori del gesto grafico, Insegnanti e Genitori.
Relatrice: Alessandra Ricci: Grafologa, Rieducatrice della scrittura, Referente del Dipartimento Cesiog Scuola
Sede: Bologna, presso la Sala Riunioni in Via dell’Indipendenza n.64
L’incontro vorrebbe sollecitare un confronto fra chi, in veste di formatore, rieducatore, insegnante o genitore, si trova a confrontarsi con bambini in tenera età.
Sappiamo che, nonostante le competenze acquisite nel corso di lunghi anni di studio e di lavoro sul campo e nonostante la nostra stessa esperienza di vita, a volte non riusciamo a lenire il disagio che un bambino manifesta a scuola o durante un percorso di rieducazione della scrittura. Ci viene il sospetto che quel particolare problema legato alla scrittura non sia che la punta dell’iceberg di un disagio più profondo e che i nostri sforzi talvolta non riescano a portare a risultati positivi perché c’è qualcos’altro che impedisce al bambino di imparare nonostante il suo e il nostro impegno. E sappiamo anche che non riuscire ad imparare, ad andare bene a scuola, aggiunge un disagio ancora più grande a quello già esistente , che rischia di minare la sicurezza che sta costruendo dentro di sé.
Dopo aver dato uno sguardo ad alcune problematiche che si è trovata ad affrontare nel corso degli anni, rieducando bambini e incontrando genitori ed insegnanti, la relatrice illustrerà il tema della Teoria dell’Attaccamento caro a J. Bowlby, per riflettere sul modo in cui il diverso stile con cui i bambini sono stati accolti in famiglia nei primi anni di vita vada ad influire sulla costruzione dei loro Modelli Operativi Interni (M.O.I.). Uno stile di attaccamento sicuro permetterà al bambino di esplorare l’ambiente sapendo di avere una base sicura pronta ad accoglierlo e rassicurarlo quando ne sentirà il bisogno. Ma cosa accade quando lo stile di attaccamento è ambivalente o evitante? O quando, più raramente, è disorganizzato? Può un insegnante o un’altra figura di riferimento adulta significativa aiutare quel bambino a recuperare quella che dagli addetti ai lavori viene definita “una base sicura guadagnata”?
“Possiamo affrontare con gli altri solo ciò che abbiamo già affrontato con noi stessi.”
Per questo motivo, la relatrice intende dedicare alcuni momenti dell’incontro all’esperienza diretta guidando i presenti nel contattare, attraverso alcuni semplici attivazioni di arteterapia, lo stato del proprio Io Bambino.
Quota di partecipazione all’evento per Soci e Partecipanti Sostenitori: € 30,00
Per partecipare all'evento formativo occorre essere in regola con l'iscrizione al Cesiog in qualità di Socio o Partecipante Sostenitore.
Quota iscrizione al Ce.S.I.O.G. come Socio: € 100,00 (
iscriviti qui)
Quota iscrizione al Ce.S.I.O.G. come Partecipante Sostenitore: € 20,00 (
iscriviti qui)
Le adesioni dovranno pervenire entro il 25.10.2023