Obiettivo
L'obiettivo è quello di fornire un aggiornamento ed un approfondimento sull’indagine strumentale in ambito grafologico-forense, lasciando anche spazio all’esercitazione dell’uso della strumentazione e delle tecniche di base.
In particolare, il tecnico torinese
1 (prendendo anche spunto dal proprio libro
2), affronterà i seguenti argomenti di interesse peritale:
nella sessione del mattino: ore 10:00- 12:00
Come si analizza da un punto di vista strumentale il documento in verifica (per la caratterizzazione degli strumenti scrittori, l’analisi della impostazione grafica del documento, la comparazione di grafismi in stampa, ecc.);
Le tecniche “tradizionali e meno tradizionali“ per falsificare una firma (e per come smascherare il falsario);
La strumentazione di base per impieghi al di fuori dal proprio laboratorio (fotocamera digitale, Scanner, microscopio ottico, apparato multispettrale digitale per acquisizioni macro, ecc.);
Lavori esperienziali su casi peritali di particolare difficoltà (rilievi di cancellature, solchi sottostanti, ecc.);
Come affrontare i casi di abuso di firme vergate su fogli in bianco, sia nel caso di incroci diretti e/o indiretti tra testo (a stampa o in manoscrittura) e firma.
nella sessione del pomeriggio: ore 13:00 15:00
Esempi applicativi
Dimostrazioni pratiche (in cui verranno coinvolti tutti i partecipanti mediante l’impiego di apparati per acquisizioni macro in modalità multispettrale) per analizzare grafismi manoscritti e a stampa, tessuti cartacei, simulazioni di contraffazioni, ecc. nelle seguenti modalità:
nel VIS (ovvero: lo spettro del visibile); del NIR ( vicino infrarosso); degli U.V. (ultravioletti);
in luce trasmessa; con radiazione luminosa a fascio radente IR (infrarossa) U.V. (ultravioletta) e nel VIS (spettro del visibile).
1 Francesco Dellavalle (già amministratore unico della Soc.Forinst Forensic Instrument S.r.l.s. con sede in Torino) vanta quattro decenni di esperienza in tema di sistemi di misura dimensionali e superficiali 2D/3D non a contatto per il mondo della Ricerca e dell’Industria. Il tecnico ha svolto Seminari e Convegni presso l'Istituto di Metrologia Colonnetti di Torino, l'Università di L’Aquila, Napoli, Roma, Bologna, Messina, Cluj-Napoca (Romania) e Wroclaw (Polonia), con la presenza dei maggiori esperti nel settore. Partecipa attivamente in qualità di relatore a Congressi Nazionali e Internazionali, oltre a Work Shop ad indirizzo criminalistico, grafotecnico e grafologico
2 “La strumentazione per l'analisi documentale in ambito forense" edito dalla Casa Editrice: Sulla rotta del sole srl - Settembre 2011
Quota di partecipazione all’evento per Soci e Partecipanti Sostenitori: € 30,00
Per partecipare all'evento formativo occorre essere in regola con l'iscrizione al Cesiog in qualità di Socio o Partecipante Sostenitore.
Quota iscrizione al Ce.S.I.O.G. come Socio: € 100,00 (
iscriviti qui)
Quota iscrizione al Ce.S.I.O.G. come Partecipante Sostenitore: € 20,00 (
iscriviti qui)
Le adesioni dovranno pervenire entro il 25.10.2023