• 3755186807
  • info@cesiog.it
cesiogcesiogcesiogcesiog
  • Homepage
  • Obiettivi
  • Chi Siamo
    • Associazione
    • Statuto
    • Manifesto Programmatico
  • Iscrizione
    • Iscrizione Socio Anno 2024
    • Rinnovo Socio Anno 2024
    • Partecipanti sostenitori Anno 2024
  • Eventi Formativi
  • Formazione docenti
  • News
  • Contatti
    • Cerca un Grafologo, Educatore / Rieducatore del gesto grafico
    • Contatta il Ce.S.I.O.G.
  • Area Riservata
  • Home
  • Formazione Docenti
  • FORMAZIONE DOCENTI – SCRIVERE A MANO: NECESSITA’, SIGNIFICATO E ATTUALITA’ DELLA SCRITTURA
FORMAZIONE DOCENTI – LA PREVENZIONE E IL RECUPERO DELLE DIFFICOLTA’ GRAFOMOTORIE NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA E PRIMARIA
9 Maggio 2022
CERTIFICAZIONE UNI 11760:2019 – EDUCATORE DEL GESTO GRAFICO – Corso di preparazione all’esame
30 Maggio 2022

FORMAZIONE DOCENTI

SCRIVERE A MANO: NECESSITA’, SIGNIFICATO E ATTUALITA’ DELLA SCRITTURA

cesiog_progetti_scuola_03

Il Corso è accreditato sulla piattaforma ministeriale Sofia
ID S.O.F.I.A.: 76136
Ambito del corso: Didattica e Metodologia
Svolgimento: Gennaio-Febbraio 2023
Durata totale: n.20 ore

INTRODUZIONE
Il presente progetto di formazione, diretto agli insegnanti di scuola secondaria di 1° e 2° grado, ha l'intento di risvegliare l'interesse sulla necessità e sull'importanza della scrittura a mano. Se i giovani di oggi, i cosiddetti nativi digitali, sono ormai convinti che la penna sia uno strumento d'altri tempi, i vantaggi della scrittura a mano sono in realtà innumerevoli: dal potenziamento nella capacità di apprendimento, all'espressione della propria creatività, all'attivazione della motricità e della coordinazione occhio-mano. Il gesto grafico, rappresenta da un lato il risultato di una coordinata attività senso-motoria, dall'altra è espressione di un'individualità con la sua struttura e il suo vissuto esperienziale. Ecco allora che la scrittura può offrire un' interessante chiave di lettura per l'osservazione delle caratteristiche individuali dello scrivente, anche al fine di calibrare le strategie didattiche degli studenti.

OBIETTIVI
La scrittura e più in generale il gesto grafico, possono offrire un’interessante chiave di lettura a chi desideri osservarsi e dare anche un’occhiata a chi gli sta accanto, da una prospettiva non abituale. La scrittura non mente e il foglio, spazio bianco che simbolicamente rappresenta l’ambiente in cui viviamo, racconta con onestà il nostro stare al mondo.
Il progetto vuole sollecitare una riflessione generale sul valore della scrittura a mano, espressione diretta del cervello di chi la produce; inoltre, intende mostrare agli insegnanti alcune strategie in chiave grafologica inconsuete nella nostra scuola, ma utili a comprendere meglio gli studenti quando la capacità di esprimersi con le parole viene meno.

METODOLOGIA DI LAVORO
- 12 ore di lezione teorica (modalità online), in cui si affronteranno le tematiche del corso con il supporto di slide e prendendo spunto da disegni e scritture di alunni. - 8 ore di laboratorio esperienziale (modalità in presenza /online).

PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO
1. Panoramica della scuola in Europa riguardo all’interesse nei confronti della scrittura a mano
2. Il rapporto fra scrittura e cervello: cenni di neurofisiologia del gesto grafico
3. Dal gesto casuale al gesto intenzionale: breve storia dell’evoluzione della scrittura di una persona attraverso le varie fasi di maturazione.
4. Il contributo della “lettura” in chiave grafologica delle produzioni grafiche degli studenti.
5. Diffusione dei DSA. La disgrafia.

DESTINATARI DEL CORSO
Insegnanti della Scuola Secondaria di secondo grado.

RELATORI DEL CORSO
Formatori Cesiog Scuola

PERIODO DI SVOLGIMENTO: GENNAIO-FEBBRAIO 2023
14.01.2023: Webinar 1° Modulo, dalle ore 15:00 alle ore 19:00
21.01.2023: Webinar 2°Modulo, dalle ore 15:00 alle ore 19:00
28.01.2023: Webinar 3° Modulo, dalle ore 15:00 alle ore 19:00
18.02.2023: Laboratorio in presenza o webinar di approfondimento, dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:30 alle ore 18:30
Iscrizione al Corso: € 170,00 a partecipante. Il Corso è pagabile con bonus carta docente, bonifico bancario o paypal.

Numero minimo di partecipanti: 10

Sede del Corso-laboratorio in presenza: Fermo (FM) / Online
Il pagamento dovrà essere effettuato a seguito della conferma dell'avvio del corso
carta_docente

MODULO DI ISCRIZIONE ALL'EVENTO FORMATIVO



CHIEDE
di essere iscritto al Corso
“SCRIVERE A MANO: NECESSITA’, SIGNIFICATO E ATTUALITA’ DELLA SCRITTURA”
e si impegana versare la quota pari ad euro 170,00 (da effettuare a seguito della conferma dell'avvio del corso).
Modalità di pagamento bonifico, paypal o carta di credito, come indicato qui di seguito.




(Al termine del caricamento, se non viene visualizzato un messaggio di conferma di invio, controllare la correttezza dei campi compilati. Grazie)

MODALITA' DI PAGAMENTO


Quota di partecipazione Euro 170,00 da effettuarsi a seguito della conferma dell'avvio del corso.
Mediante bonifico bancario intestato a
CE.S.I.O.G. - IBAN: IT19V0538769451000042898018
Causale: "CORSO SCRIVERE A MANO"
Mediante conto Paypal o Carta di Credito (selezionando "Paga con una carta")
(Commissione applicata 4,00 €)
Share

CESIOG

Centro Studi per l’Istituzione
dell’Ordine professionale dei Grafologi
Viale Trento n°148 – 63900 Fermo (FM)

CONTATTI

E-Mail: info@cesiog.it
Pec: centrostudi@pec.cesiog.it
Facebook: Cesiog
Telefono: 3755186807

FIRMA LA PETIZIONE

ULTIME NEWS

  • 29/11/2023 – Evento Formativo Online – Il significato del gesto grafico nei disegni dei bambini e degli adulti
© CESIOG - Centro Studi per l'Istituzione dell'Ordine professionale dei Grafologi - C.F. 90062960449 - PRIVACY POLICY