21/12/2023 – La violenza di genere: aspetti socio-culturali, psicopatologici e grafologici
DATA: 21 Dicembre 2023 ORARIO: Dalle 19:30 alle 21:30 MODALITÀ
28/04/2024 – La sensazione di sicurezza nel processo di apprendimento del bambino
DATA: 28 febbraio 2024 ORARIO: Dalle 18:30 alle 20:30 MODALITÀ
25/03/2024 – Gli adolescenti digitali: meravigliosi, fragili, arrabbiati. Il segno grafico può accoglierne la narrazione che non trova parole.
DATA: 25 Marzo 2024 ORARIO: Dalle 18:30 alle 20:30 MODALITÀ
18/04/2024 – La scrittura come comunicazione della persona
DATA: 18 Aprile 2024 ORARIO: Dalle 18:30 alle 20:30 MODALITÀ
15/05/2024 – Le relazioni familiari riflesse nella scrittura
DATA: 15 Maggio 2024 ORARIO: Dalle 18:30 alle 20:30
18/06/2024 – Tecniche di datazione dei documenti
DATA: 18 Giungo 2024 ORARIO: Dalle 18:30 alle 20:30
23/09/2024 – Leggere lo scarabocchio per leggere le emozioni
DATA: 23 Settembre 2024 ORARIO: Dalle 18:30 alle 20:30 MODALITÀ
25/02/2025 – Piccole mani – Learning by doing
DATA: 25 febbraio 2025 ORARIO: Dalle 18:30 alle 20:30
27/03/2025 – Quello che i bambini non dicono – Analisi di casi su violenze, vere o presunte, attraverso disegni e scritture.
DATA: 27 Marzo 2025 ORARIO: Dalle 18:30 alle 20:30
29/04/2025 – Imitazione a mano libera di firme e scritture: analisi dei processi di falsificazione
DATA: 29 Aprile 2025 ORARIO: Dalle 18:30 alle 20:30
27/05/2025 – Le forme grafiche dell’ansia
DATA: 27 Maggio 2025 ORARIO: Dalle 18:30 alle 20:30
24/06/2025 – La scrittura a zona unica: riflessioni grafologiche
DATA: 24 Giugno 2025 ORARIO: Dalle 18:30 alle 20:30