Il Ce.S.I.O.G. (Centro Studi Istituzione Ordine Professionale Grafologi) ha elaborato e promosso due iniziative importanti volte al riconoscimento delle figure professionali grafologiche che costituiscono un importante progetto di qualificazione professionale da tanto tempo atteso in Italia:

– Istituzione dell’Ordine e dell’Albo professionale dei Grafologi: Disegno di Legge N.1052 (già approdato in Parlamento in data 11.02.2019) firmato da cinquanta Senatori della maggioranza di governo.

– Presentazione presso il Ministero della Salute dell’istanza per il Riconoscimento della professione di “Tecnico Grafologo Rieducatore della scrittura”, quale nuova professione sanitaria. La proposta segue le direttive della legge n.3/2018 (cosiddetta legge Lorenzin) che prevede che le associazioni professionali rappresentative di coloro che intendono ottenere il riconoscimento di nuove professioni sanitarie, debbano presentare un’istanza motivata al Ministero della Salute. La richiesta vuole garantire gli obiettivi previsti dalla legge n.170/2010 (sui disturbi specifici dell’apprendimento), in particolare per la valutazione funzionale della disgrafia e per la rieducazione del gesto grafico.Tali iniziative vogliono assicurare che la competenza grafologica venga esercitata da figure professionalmente qualificate. Questo a vantaggio della società civile che ha diritto ad una tutela inerente all’accertamento delle competenze dei professionisti, tanto più quando tali competenze si muovono nell’ambito giudiziario o della salute come nel caso della rieducazione della scrittura.

Quali azioni sta attualmente promuovendo il Ce.S.I.O.G.?
Nella fondata speranza che il progetto di legge veda una sua positiva evoluzione, sono già in corso le seguenti azioni:

a. In vista dell’istituzione dell’Albo professionale, è in fase avanzata la costituzione di un Registro Nazionale dei Grafologi, a cui potranno iscriversi i soci che presenteranno idonea domanda.

b. Per la nascita della figura sanitaria del Grafologo verrà costituito un Registro dei Tecnici Grafologi Rieducatori della scrittura, a cui potranno iscriversi i soci che presenteranno idonea domanda.

c. L’attivazione di un Gruppo di lavoro, costituito dai rappresentanti delle Scuole e Strutture aderenti al progetto, per la stesura di un format univoco da utilizzare per la presentazione della domanda di iscrizione all’Albo ai sensi dell’art. 19 del disegno di legge (fase di prima applicazione della legge che consentirebbe ai grafologi di entrare nell’Albo senza la necessità di sottoporsi all’ Esame di Stato, ma solo con presentazione della documentazione attestante il percorso formativo e professionale già svolto).

d.Si sta valutando l’opportunità di creare “percorsi integrativi” per quei professionisti che hanno un curriculum discontinuo o carente al fine di colmare quelle lacune formative e/o professionali che potrebbero costituire impedimento all’iscrizione all’Albo in fase di prima applicazione della legge. Tra le varie iniziative è prevista una formazione a distanza, che consenta agli interessati un abbattimento dei costi di vacazione ed una maggiore fruibilità.

e. Si sta instaurando una proficua collaborazione con lo Staff della Puntopiù sas (gestore del Portale di Grafologia) che si è resa disponibile a fornire il proprio know-how per la gestione degli aspetti organizzativi e formativi anche attraverso l’uso di tecnologie a distanza.

f. Sono in previsione alcuni webinar informativi gratuiti, aperti a tutti, che forniranno le informazioni inerenti al progetto. Per i soci saranno attivate lezioni online a piccoli gruppi inerenti alla formulazione del profilo professionale.